Marco Naman Borgese
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog

TU NON HAI BISOGNO DEL BLOG

PERCHE' LA SOCIETA' MODERNA CREA PIU' ANSIA?

9/23/2020

0 Commenti

 
Oggi parliamo di attacchi di panico e cercheremo di capire come lo stile di vita contemporaneo possa in qualche modo giustificarne l’aumento.

Dobbiamo per analizzare questi spunti che discuteremo però partire dal presupposto che l’essere umano ed il suo funzionamento psichico si siano evoluti in un contesto molto differente da quello che viviamo attualmente e che evidentemente a livello biologico, non si è ancora adattato appieno a questa nuova realtà.
 
Quali sono dunque questi fattori?
  •  Anonimato diffuso
 
Le società moderne occidentali sembrano non essere adatte a favorire il benessere psichico. L’uomo infatti nasce con la necessita di essere riconosciuto ed avere un ruolo ben definito all’interno di una società, questo è determinante perché lo definisce come individuo e lo realizza.
E’ sempre piu’ difficile però riuscire ad essere “visti” e riconosciuti in una società in cui ci si afferma sempre più tardi sia nel lavoro che nelle relazioni.
Questo bisogno di base insoddisfatto potrebbe anche spiegare il successo dei social network, uno strumento che ci fornirebbe l’illusione di riuscirci.
Ma il rovescio della medaglia è che i social passano l’idea che per tutti è possibile essere famosi o affermarsi, se non ci si riesce è esclusivamente una propria responsabilità, non si è fatto abbastanza.
In realtà sappiamo che non è esattamente così, ma sul piano emotivo questo non fa altro che aumentare il senso di frustrazione ed insoddisfazione.
  • Lo spazio vitale
 
Gli studi sulla prossemica, ossia su come gestiamo lo spazio fisico intorno a noi, hanno dimostrato come per l’essere umano esistono delle distanze sociali che sono indispensabili da mantenere nei rapporti. Più una persona è sconosciuta più ci aspettiamo che sia a distanza. Così come sappiamo anche che qualche millennio fa, vivevamo in spazi molto più aperti ed avevamo un ampio territorio entro il quale muoverci. Nelle città moderne però viviamo sempre in spazi più stretti in cui è sempre più difficile assecondare le nostre reazioni comportamentali istintive. Immaginate ad esempio di provare rabbia e di avere bisogno all’improvviso di correre per scaricarla. Potreste mai correre al centro di una città vestiti da lavoro senza dare nell’occhio?
 
  •  Sempre più potenziali amici
 
Dunbar uno studioso ha stabilito che una rete sociale in grado di generare relazioni soddisfacenti è limitata a 150 persone. Sembrano moltissime ma in realtà non lo sono. Considerate tutte le persone con cui volete o dovete rimanere in contatto per diversi motivi e scoprirete che sono molte di più. Chiaramente con frequenze di contatto ed intensità diverse, ma in ogni caso relazioni da mantenere vive. Questo comporterebbe un ulteriore livello di aspettative e pressioni nel conformarsi a ruoli sempre diversi con relazioni che non si riescono a vivere appieno.
 
  • Lo sforzo fisico abolito
 
Il nostro lavoro richiede sempre meno attivazione e sforzo fisico. Ma noi siamo programmati in qualche modo per generare con le nostre mani. Lavoriamo sempre di più in modo passivo dietro ad un computer ma provando comunque le stesse emozioni di prima. Se millenni fa provavamo rabbia per esserci lasciati scappare una preda, questa rabbia potevamo sfogarla correndo dietro ad un altro animale o colpendo qualcosa. Invece oggi ci arriva una chiamata di lavoro che ci avvisa che dobbiamo consegnare entro un’ora un lavoro e questo ci comporterà non poter tornare a casa per l’ora di cena. Proveremo comunque rabbia ma non avremmo in quel momento nessun modo per sfogarla a livello fisico.

PAROLE CHIAVE DEL VIDEO
​#ansia #società 
#tunonhaibisognodellopsicologo #fareladifferenza
0 Commenti



Lascia una risposta.

HOME - CHI SONO - PSYCHOLOGIST - COACH - RESEARCHER - COMMUNICATOR - BLOG

dove ricevo

- Via garlasco 140 (ROMA)

- ONLINE VIA SKYPE O WHATSAPP (PREVIA VALUTAZIONE)

cONTATTI

MARCO NAMAN BORGESE
mar.borgese@gmail.com
+39 3939727137
#TUNONHAIBISOGNODELLOPSICOLOGO #FARELADIFFERENZA
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog