Marco Naman Borgese
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog

TU NON HAI BISOGNO DEL BLOG

Perchè tradiamo? rispondo a questa domanda che ci facciamo tutti

10/2/2018

0 Commenti

 
Foto
Buongiorno.
Lo so #
tunonhaibisognodellopsicologo, in ogni caso con questo articolo voglio aiutarti #fareladifferenza
Tema dell'articolo del giorno è il tradimento: risponderò a tre domande che lo riguardano.

Se non sei mai stato tradito oppure se non hai mai tradito ti dico sin da subito che questo articolo non fa per te, anche se ho la netta sensazione che tutti noi nel corso della nostra vita prima o poi ci imbattiamo nel tradimento o perché lo mettiamo in pratica o perché lo subiamo.
Non a caso già i dieci comandamenti facevano molta attenzione a questa tematica tanto che il decimo ci vieta di desiderare o di avere rapporti con donne o uomini altrui.

Perché tradiamo?

Tralasciando volontariamente tutta la spiegazione biologica sul tradimento, possiamo individuare una prima risposta nel modello di vita della nostra società basato su una forte ricerca di egocentrismo e sull'appagamento dei bisogni individuali.
Come potrete immaginare un comportamento egoistico come il tradimento trova in tali condizioni un terreno fertile nel quale germogliare e fiorire.
All'interno di questo contesto però assumono un peso le differenze individuali, infatti il tradimento è qualcosa che si differenzia da persona a persona, da una parte ci sono delle persone che sostengono che per loro sia un istinto irrefrenabile, dall'altra invece altre che lo vivono come un atto meschino e che mai potrebbero compiere, in quanto andrebbe contro i loro valori e principi di lealtà.
In ogni caso va detto che il tradimento viene messo in atto nel momento in cui la persona sperimenta un periodo di insoddisfazione personale, al quale cerca di rispondere con una soluzione, ossia tradire per stare meglio, almeno all'apparenza.

Esistono delle differenze nel tradimento tra uomini e donne?

A quanto pare sì. Gli uomini dicono e riferiscono di tradire soprattutto quando sentono un bisogno psicofisico ad andare con un'altra persona come se seguissero un istinto biologico, mentre vivono il tradimento subito come un attacco a qualcosa di loro proprietà come se il loro ruolo di maschio Alpha venga messo in discussione.
Le donne invece dicono di tradire in particolar modo quando il/la partner non le fa più sentire desiderate o amate, mentre vivono il tradimento come un attacco alla loro autostima.

Esiste un periodo in cui è più facile tradire?

Nella prima fase quella che definiamo innamoramento c'è un qualcosa che ci porta a vedere l'altro in una maniera perfetta, si mettono in atto infatti dei meccanismi di proiezione, in cui proiettiamo sull'altro aspetti desiderati. In questa fase i tradimenti sono minimi.
Il momento in cui è più facile tradire è invece nella fase dell'amore maturo in cui il partner viene visto per come è realmente.
Si rompe dunque quella visione magica che può comportare uno stato di insoddisfazione, che la persona cerca di colmare con una nuova fase di innamoramento.

Cosa può fare uno psicologo?

Nel momento in cui c'è un tradimento la coppia vive un trauma, ma se c'è la voglia di tornare a stare insieme è necessario che venga elaborato. Le emozioni negative devono essere vissute, parliamo di sensi di colpa,  frustrazione e rabbia.
Questo processo non è semplice e richiede fatica, per questo un professionista allenato su questa tematica è in grado di aiutarti.

Riflessione differente

"La bugia davvero imperdonabile è quella detta a se stessi al solo scopo per amore di credere alle bugie dell'altro"

#ƒareladifferenza
#tunonhaibisognodellopsicologo

CONTATTAMI
0 Commenti



Lascia una risposta.

HOME - CHI SONO - PSYCHOLOGIST - COACH - RESEARCHER - COMMUNICATOR - BLOG

dove ricevo

- Via garlasco 140 (ROMA)

- ONLINE VIA SKYPE O WHATSAPP (PREVIA VALUTAZIONE)

cONTATTI

MARCO NAMAN BORGESE
mar.borgese@gmail.com
+39 3939727137
#TUNONHAIBISOGNODELLOPSICOLOGO #FARELADIFFERENZA
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog