Marco Naman Borgese
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog

TU NON HAI BISOGNO DEL BLOG

possiamo credere all'oroscopo? no

9/14/2020

0 Commenti

 
Foto
L'argomento del giorno è l’oroscopo, ossia quel presunto fenomeno per cui le nostre vite e le nostre giornate sarebbero influenzate e determinate dagli astri.
 
Ora per cominciare a mettere in chiaro l’affidabilità di queste pratiche vi voglio leggere la previsione per il segno del toro di quello che sarebbe stato il suo 2020:
 
"Il 26 Marzo Saturno lascierà la sua dimora del Capricorno per l’Acquario, creando un quadrato a Urano in Toro. Questo passaggio comporterà un senso di libertà e di autonomia e, allo stesso tempo un clima di rivalsa."
 
Sono molto contento per gli amici del toro che quest’anno durante il lockdown senza possibilità di uscire di casa avranno sicuramente sperimentato un grandissimo senso di libertà. Ma tranquilli sarà stato solamente un guasto stellare che verrà riparato e potrete a breve vivere questo forte clima di rivalsa.
 
Facendoci un pochino più seri, l’oroscopo e l’astrologia in generale non sono nient’altro che una pseudoscienza ossia qualcosa che vuole apparire come scientifico ma che non è in grado di esserlo utilizzando i principi metodo scientifico.

Nel corso degli anni sono state fatte diverse verifiche sulle previsioni degli oroscopi che si sono sempre rivelate paragonabili a quelle effettuate casualmente.
Così come è del tutto falsa l’opinione che le persone di un certo segno zodiacale abbiano delle caratteristiche in comune, è bastato prendere delle persone nate nello stesso periodo dell’anno, fargli dei test di personalità per scoprire che ogni persona era completamente diversa dall’altra.
 
Questo basta per far capire alle persone che gli oroscopi sono una semplice forma di intrattenimento?
No perché qualcuno mi potrebbe dire che quando li legge ritrova effettivamente degli spunti che lo riguardano direttamente.
 
Ed io a questa affermazione cos’altro potrei rispondere se non che hai ragione? Infatti non ho mai detto che chi fa l’oroscopo o legge la mano è un pirla, anzi sono dei veri e propri esperti nel cucire frasi generiche ed ambigue su misura per le persone.
 
Facciamo alcuni esempi:
 
"Hai molte capacità inutilizzate che non hai volto a tuo vantaggio."
 
Ora vi chiedo di presentarmi una persona che ritiene essere falsa questa frase per se stessa.
 
"A volte sei estroverso, affabile, socievole, mentre altre volte sei introverso, diffidente e riservato."
 
Bene, stesso discorso di prima per cui non mi ripeto.
 
Ma alziamo il tiro e leggiamo il mio oroscopo di oggi
 
"In questi giorni, vi è consentito di ritrovarvi piuttosto desiderati, da chi v'interessa, per merito della vostra ottimistica predisposizione d'animo e col contributo della vostra sollecitudine. Chi v'intriga vi riterrà sensibili e guadagnerete apprezzamenti in qualsiasi settore della vita!"
 
 A prescindere dalla costruzione della frase vi è consentito di ritrovarvi piuttosto desiderati, che giuro non ho ancora capito cosa voglia dire, questa “previsione” sostanzialmente mi dice che qualcosa di buono potrà capitare oggi in qualsiasi settore della vita. Ora a meno che io non vada incontro ad una giornata super sfigata direi che è molto probabile che io possa ricevere un apprezzamento piccolo o grande che sia.
 
Se i fatti razionali sono però così evidenti, come mai quando leggiamo un oroscopo tendiamo a pensare che sia perfettamente cucito su di no?
 
La risposta viene dall’effetto Forer ossia un fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un profilo psicologico che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone.
​
L'effetto Forer è fortemente influenzato dal bias di conferma ossia un processo mentale che consiste nel ricercare, selezionare e interpretare informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità a quelle che confermano le proprie convinzioni o ipotesi, e viceversa, ignorare o sminuire informazioni che le contraddicono.
 
Per cui tornando all’oroscopo se quel giorno avrà avuto ragione me lo ricorderò, se invece avrà completamente sbagliato tenderò a dimenticarlo e dargli minor peso


parole chiave
#psicologia #oroscopo #astrologia #pseudoscienza

0 Commenti



Lascia una risposta.

HOME - CHI SONO - PSYCHOLOGIST - COACH - RESEARCHER - COMMUNICATOR - BLOG

dove ricevo

- Via garlasco 140 (ROMA)

- ONLINE VIA SKYPE O WHATSAPP (PREVIA VALUTAZIONE)

cONTATTI

MARCO NAMAN BORGESE
mar.borgese@gmail.com
+39 3939727137
#TUNONHAIBISOGNODELLOPSICOLOGO #FARELADIFFERENZA
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog