Marco Naman Borgese
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog

TU NON HAI BISOGNO DEL BLOG

Cos'e' l'autostima? perche' alcune persone ne hanno poca?

1/16/2020

0 Commenti

 
Foto
Per autostima intendiamo il giudizio che proiettiamo sulle nostre capacità di far fronte alle sfide della vita.
Spesso tale concetto viene basato su processi di valutazione del giudizio degli altri, ma si basa anche su meccanismi di confronto sociale, per cui ci si valuta rispetto modelli di riferimento e processi di auto osservazione.


Questi processi vanno a formare una sorta di critico interiore, una specie di equilibratore dannoso che in qualche caso cerca di mantenere la situazione sempre allo stesso modo, ci lega al presente. Per cui se mi è stata trasmessa l’idea che io non valgo niente, anche se otterrò prove che ciò non sia vero, questo non sarà sufficiente per rompere questa credenza.

Questa idea che non si vale niente ci porterà a mettere in atto dei meccanismi per spostare il disagio all'esterno e si comincerà con il dare sempre la colpa agli altri per i nostri fallimenti, esigere attenzioni di continuo o azioni similari. Questo vissuto va solitamente a mettere in atto un ciclo continuo per cui alle difficoltà che viviamo subentrano poi sentimenti di tristezza, paura e rabbia che porteranno allo sconforto, vittimismo, malessere e nei casi più gravi anche depressione.

L’intervento che dobbiamo fare è prendere coscienza delle nostre emozioni ed assumerci la responsabilità di cambiare. Noi non siamo solo il nostro passato o quello che ci hanno fatto credere gli altri, ma possiamo dirigere la nostra vita in un modo diverso.

Parole chiave : #autostima #psicologia #coaching #tunonhaibisognodellopsicologo #fareladifferenza
0 Commenti

come si forma una coppia? le 10 fasi del modello di knapp

10/4/2019

0 Commenti

 
Foto
Chi di noi non hai mai stato fidanzato o fidanzata? Beh direi che quasi tutti noi almeno una volta nella vita siamo stati o avremmo desiderato passare del tempo in maniera più frequente con una persona con la quale ci trovavamo particolarmente bene. 

Leggevo su un libro che l’amore a prima vista colpisce di più gli uomini, circa il 48% dichiara infatti che aveva capito sin da subito che quella persona gli sarebbe piaciuta, mentre le donne solamente per un 28%. Interessante questo dato che ci può far riflettere su come le donne basino le loro scelte su altri aspetti diversi da quelle degli uomini. 
 

Per quelli che sono impegnati, sposati o quello che volete con questo articolo potrete scoprire in che fase è il vostro rapporto e potrete dunque decidere se è il caso di recuperare il vostro rapporto o terminarlo. 
 
Bene allora cercheremo di rispondere a 3 domande che ci poniamo su questo tema:
 
1 Quali sono le fasi di un rapporto?
2 Il modello di Knapp?
3  Le 5 Fasi di salita e le 5 fasi di discesa?
 
 
 
 Decenni di studi hanno convinto gli psicologi che le coppie si formino in maniera graduale e che ogni fase contenga in sé gli elementi necessari per il mantenimento della coppia stessa per consentire ad essa di evolvere e rimanere insieme.
 
Uno dei modelli di maggiore impatto è stato sviluppato da Mark Knapp: egli immagina la formazione di una coppia come una rampa di scale. Ci sono 5 fase di crescita, un altopiano dove i partner mantengono il legame ed una rampa verso il basso dove la coppia si disgrega.

Per ogni livello ti dirò come capire se ti trovi in quel preciso punto in modo tale che puoi capire se sei in una fase di salita o di discesa.
 
Le fasi di salita
 
Cominciare:
Questa è una fase solitamente breve, dove contano le prime impressioni. Le due persone mostrano interesse reciproco e si misurano a vicenda, tenendo conto di aspetto, abbigliamento, linguaggio del corpo voce ecc. Questa fase molto spesso oggi avviene online.
 
Sperimentare
Nel secondo gradino i partner scoprono altre cose dell’altro, si informano sugli interessi comuni e vi è un gioco di flirt per decidere se continuare o meno.
 
Intensificare
Entrambi svelano notizie più intime ed abbassano il livello di guardia. Si approfondiscono i sentimenti e si alimenta il rapporto. Si può cominciare a dire che le due persone siano una coppia.
 
Integrare
 Il rapporto si fa ancora più stresso e la coppia comincia a mettere in comune alcuni aspetti della propria vita. Dalla fase iniziale di innamoramento si può cominciare a parlare di vero e proprio amore
 
Legarsi
 La coppia è intimamente mescolata ed è la fase in cui si cominciano ad ipotizzare programmi a lungo termine per passare una vita insieme.
 

L'altopiano dell'amore
Arrivarti a questo punto siamo nel picco massimo di affetto ed intesa e per fare in modo che la coppia rimanga legata per lungo tempo è necessario che entrambi si impegnino in alcuni aspetti come:
  • dimenticare gli errori minimi
  • sminuire i difetti dell’altro ed enfatizzare invece i suoi pregi.
  • Passare del tempo insieme e condividere delle attività, s
  • Saper sacrificare i propri bisogni in favore dell’altro
  • Mantenere alti i livelli di affetto vicendevole

Le fasi di discesa


Differenziarsi
 La prima fase di discesa, le pressioni della vita causano stress, i partner cominciano a vedersi meno come coppia e più come individui singoli. Si comincia ad incrinare la coppia in quanto si comincia almeno da parte di uno dei due ad avere bisogno del proprio spazio in maniera più importante.
 
Creare Staccati
Portare rancore crea ostacoli e si comincia a ridurre il livello di comunicazione. La coppia potrebbe arrivare al punto di smettere di parlare pur di non litigare o si fa finta di non vedere quello che sta accadendo
 
Stagnazione
Il rapporto in questa fase diminuisce in maniera rapida. Spesso è la fase in cui se si sono fatti dei figli si rimane insieme per loro.
 
Elusione
 La comunicazione non esiste più. I due hanno vite distinte pur magari abitando ancora insieme.
 
Fine
 Il rapporto è terminato, i due ex ormai vanno ad abitare in case separate, se non lo hanno già fatto e vivranno un’esistenza distinta.
0 Commenti

test autostima

9/5/2019

0 Commenti

 

    La scala dell’autostima di Rosenberg deve il suo nome al suo creatore, Morris Rosenberg. La scala di Morris Rosenberg raccoglie 10 affermazioni che ruotano attorno a quanto si valorizza la persona, così come a quanto si ritiene soddisfatta di se stessa.
    ​Le 5 prime affermazioni sono formulate in forma positiva, le restanti 5 in forma negativa. 
    Ogni affermazione positiva ha un punteggio che va da 0 (totalmente in disaccordo) a 3 (totalmente d’accordo), mentre le affermazioni negative hanno un punteggio inverso, il 3 implica totale disaccordo e lo 0 totale consenso

Invia
La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.marconamanborgese.com ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è marco borgese.
I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o forniti automaticamente.
I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- elenco dati raccolti [mail.]
I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- elenco dati raccolti (mail)
In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati . La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.
BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTOI dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.
Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:
  • invio di newsletter
  • solo in caso di specifico consenso dell’utente, per permettere l’adesione a servizi specifici e ulteriori quali l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.
Il conferimento dei dati elencati nella sezione “Dati Raccolti” per le finalità di cui ai punti n. è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio.
Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all’utente offerte personalizzate. [inserire il titolare] non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.
E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.

REVOCA DEL CONSENSO
L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email mar.borgese@gmail.com oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTOI
dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.
Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede Via Garlasco n.140, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email mar.borgese@gmail.com
L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DELL’INTERESSATOAi sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere da marco borgese l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. della finalità e delle modalità di trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici;
  4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
  5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
Inoltre l’interessato ha diritto di ottenere da [inserire il titolare]
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
  4. la limitazione del trattamento,
  5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
  6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.
Infine l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all’indirizzo mar.borgese@gmail.com
AGGIORNAMENTI E MODIFICHE
Marco Borgese si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.
Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.

Premendo il tasto invia, si accetta di essere iscritti alla newsletter
0 Commenti

pARLIAMO DI DOLORE: COS'è IL DOLORE?

3/4/2019

0 Commenti

 
Foto

Buongiorno lo so #tunonhaibisognodellopsicologo In ogni caso con questo video voglio aiutarti a #fareladifferenza​

Nell'articolo di oggi voglio parlarvi di un argomento a me molto caro, il tema del dolore, tema che tratto settimanalmente presso il Policlinico Gemelli di Roma visto con altri colleghi stiamo conducendo una ricerca su come nuove tecnologie possono aiutare nella gestione di questa problematica.

Esiste un modo oggettivo per misurare il dolore?
Descrivere il dolore è un argomento complesso per tanti motivi, infatti non esistono esami strumentali come una Risonanza Magnetica, una Tac o degli esame del sangue che siano in grado di misurare oggettivamente. Il dolore è di conseguenza un'esperienza soggettiva per cui a parità di danno in un tessuto immaginiamo una ferita sulla gamba il dolore percepito sarà diverso da persona a persona.

Il dolore viene prodotto nel cervello o nel corpo?

Può sembrare strano, ma l'esperienza del dolore viene prodotta nel cervello, se noi infatti eliminassimo 
tutte le connessioni del nostro corpo verso il cervello non ci sarebbe possibile percepire il dolore il dolore.
Nel momento in cui c'è ad esempio una ferita ad una gamba, ci sono dei recettori che vengono definiti nocicettori, che si attivano ed inviano il segnale al nostro cervello attraverso due vie: mediale e laterale, che sono due "strade" che passano il segnale nel midollo della nostra spina dorsale ed in particolare la via mediale quella più collegata allo stimolo tipo affettivo ed emozionale del dolore.


Ma cosa c'entra la Psicologia con il dolore?

Per rispondere a questa domanda vi posso chiedere di fare un esperimento.
Andate da una persona che soffre di un dolore cronico e ditegli:
" Se io potessi dirle che per i prossimi 10 minuti le potrei far sperimentare il peggiore dolore che possa provare durante la sua vita, con la promessa che però poi per il resto della sua vita il dolore sparirà, direbbe di si o di no?"
Sicuramente potrete scoprire che la maggior parte delle persone è pronta a dirvi di si,
 quello che spaventa quando si ha un dolore cronico non è tanto l'intensità dello stesso, quanto piuttosto il fatto che si abbia a che fare con qualcosa di cui non si conosce la causa e che non si sa se e quando finirà.

C'è una teoria che è in grado di spiegare tutto questo?

Tra le varie teorie quella più interessante è quella della Neuromatrice del dolore, la quale ha ipotizzato che nella nostra mente esistano delle mappe del dolore che si attivano a prescindere dal danno. Infatti è noto in Psicologia un fenomeno definito dell'arto fantasma per cui persone che hanno perso un arto ad esempio un braccio, continuino a percepire dolore in quella zona nonostante non sia più fisicamente presente. 


Lo scopo di questo articolo è stato quello di offrire una piccola introduzione sul dolore e sull'importanza degli aspetti emozionali e psicologici in esso coinvolto.
Nel caso di dolore cronico è possibile utilizzare una serie di metodologie innovative come la Mindfulness o la Realtà Virtuale che sono in grado di aiutare nella gestione di questa problematica.


Ora voglio lasciarvi con questa riflessione differente:
"Se pensi ogni giorno che morirai prima o poi avrai ragione"
scopri come lavoro sul dolore cronico
0 Commenti

Interpretazione dei sogni: 5 sogni analizzati

2/4/2019

0 Commenti

 
Foto
Buongiorno.
Lo so #
tunonhaibisognodellopsicologo, in ogni caso con questo articolo voglio aiutarti #fareladifferenza.

Nell'articolo di oggi parleremo dei sogni ed in modo particolare analizzeremo 5 sogni tra i più frequenti che ci capita di fare. Questa tematica ha riscosso molto successo nelle ultime puntate radiofoniche che ho presentato alla versione delle due e questo è il motivo che mi ha portato a voler scrivere questo articolo.

Personalmente con i sogni ho avuto un rapporto d'amore e d'odio, in quanto mi hanno ossessionato per un lungo periodo della mia vita dove mi capitava frequentemente di sognare di trovarmi a fare l'esame delle superiori ma di non sentirmi in grado di poterlo svolgere.
Da quando invece sto studiando un pochino meglio questo tema devo dire che i sogni diventano sempre più un elemento interessante da approfondire e sul quale mi piace lavorare in terapia.

Rispetto l'interpretazione dei sogni ho studiato diversi tipi di approcci partendo da quella classica di Freud, passando a Jung ed arrivando alla visione sistemica e alla fine sono arrivato ad avere una mia idea su come si possano Interpretare i sogni.

Ora però entriamo nello specifico e vediamo i cinque sogni:

1) Sognare di fare un esame

Sognare di ritrovarsi a fare un esame potrebbe significare che in questo momento della nostra vita stiamo esaminando in maniera troppo ossessiva e troppo critica il nostro operato, ci stiamo giudicando rispetto qualcosa in cui non ci sentiamo essere in grado di poter operare al meglio delle nostre possibilità. Possiamo pensare che stiamo diventando i peggiori giudici di noi stessi e il nostro inconscio ci vuole ricordare che è il caso di assumere un punto di vista più oggettivo.

2) Sognare di essere inseguiti

Sognare di essere inseguiti da qualcuno o da qualcosa potrebbe voler dire che stiamo scappando da un problema, e se stiamo scappando da uno sconosciuto in particolar modo di un problema che non sappiamo come risolvere. Se invece siamo inseguiti animale feroce come ad esempio un leone, potrebbe voler indicare che stiamo affrontando un problema che ha anche una forte implicazione anche a livello emotivo.
Se invece si è seguiti da una persona dello stesso sesso questo potrebbe voler dire che stiamo scappando da una parte di noi che non vogliamo riconoscere o che non ci piace.

3) Sognare di essere paralizzati

Sognare di essere paralizzati o di sentirsi bloccati nel sonno potrebbe voler dire che c'è un tentativo da parte nostra di sbloccarci e di voler cercare di andare avanti, ma anche che c'è qualcosa legato al nostro passato che ci continua a turbare nel presente. Magari stiamo affrontando una nuova situazione in cui però ne risuona una simile del nostro passato che ci ha fatto sperimentare sensazioni simili.

4) Sognare la caduta dei denti

Sognare la caduta dei denti indica che stiamo vivendo un momento di difficoltà o incertezza rispetto il nostro aspetto esteriore.

5) Sognare di essere nudi

Sognare di essere nudi invece indica un'insicurezza che si sta manifestando nella nostra vita rispetto a tratti di personalità per come noi siamo. Questo potrebbe voler dire che in questo momento delle parti di noi autentiche sono sacrificate per adeguarci a qualcosa che invece gli altri vogliono che noi mostriamo.


Il ruolo dello Psicologo

Abbiamo in questo articolo trattato il tema dei sogni e ne abbiamo visti 5 di quelli più frequenti che facciamo. D'obbligo però sono le due seguenti indicazioni.
La prima è l'invito a prestare particolare attenzione allo stato d'animo con cui si vive il sogno, a parità di contenuto infatti un sogno può essere vissuto in maniera agitata o rilassata.
La seconda è che questo articolo ha uno scopo esclusivamente informativo, ma non può essere in grado di offrire un'interpretazione efficace di un sogno che deve essere basato sul percorso di vita di ogni singola persona in terapia.

Riflessione differente

"Prima di convincere l'intelletto è necessario prima toccare e predisporre il cuore"
0 Commenti

la sindrome della crocerossina: io ti salverò

1/14/2019

0 Commenti

 
Foto
Buongiorno.
Lo so #
tunonhaibisognodellopsicologo, in ogni caso con questo articolo voglio aiutarti #fareladifferenza.

Tema dell'articolo del giorno è la sindrome della crocerossina, risponderò ad alcune delle domande  più frequenti sulla questione.

Quand'è che si può parlare di una donna affetta da sindrome della crocerossina?

Questa definizione identifica una donna che è disposta a sacrificare i propri bisogni e le proprie esigenze pur di accontentare quelle di un partner che viene sempre messo davanti a tutto.
In qualche modo la donna si sacrifica per l'altro, arrivando ad anticipare i bisogni altrui trascurando completamente i propri.

Come mai colpisce più le donne?

Sicuramente è presente un'influenza culturale, per cui le donne dovessero ricoprire nel corso della vita esclusivamente il ruolo di madri, mogli rinunciando al ruolo di donne.
Può essere inoltre presente un'influenza della propria famiglia di origine per cui si è fatto credere che l'amore debba essere guadagnato, piuttosto che la sana idea dell'amore come atto  spontaneo e reciproco non basato assolutamente sulla dipendenza.

Ma che idea ha dell'amore la crocerossina?

Principalmente è basata su quattro presupposti errati.

Il primo è che grazie alla relazione di dipendenza con il partner essa si potrà percepire come indispensabile, almeno in questo campo della propria vita rendendosi essa stessa dipendente dal compagno dipendente.

Il secondo è la credenza per cui l'amore richiederebbe esclusivamente sacrificio e non possa essere vissuto come uno stato di felicità e di riempimento.

Il terzo è il presupposto che gli altri non debbano preoccuparsi od arrabbiarsi con lei per cui si  fa di tutto pur di rimanere dentro lo relazione e prendersi cura del compagno percepito come bisognoso.

Quarto ed ultimo presupposto è la credenza per cui gli altri vanno protetti e difesi.

Perché scelgono quel tipo di compagno?

Spesso la crocerossina sceglie dei compagni percepiti come deboli e bisognosi, ma proprio questi presupposti di scelta sono quelli che nella fase di rottura, quando l'altro decide di ritrovare la sua autonomia, fanno cadere la donna in uno stato di ulteriore sconforto.
Come è stato possibile che anche un uomo così debole, per cui ho fatto tutto, mi ha abbandonato?

Esiste un timore dell'abbandono?
La paura dell'abbandono, di rimanere sola, è ciò che alimenta tale modalità per cui si mette in piedi una relazione tossica che gli consenta di evitare di sperimentare questi vissuti.


Lo psicologo come mi aiuta?

Il primo consiglio è quello di fare il primo passo e cominciare con l'affrontare queste tematiche in quanto questo tipo di relazione non si mette in piedi per una scelta per un bisogno. 
Finendo così per non far vivere in maniera serena nessuno dei due

Riflessione differente

"La dipendenza in una relazione amorosa deve essere come la noce moscata sul cibo, deve esserci ma non si deve sentire​"

0 Commenti

Perchè tradiamo? rispondo a questa domanda che ci facciamo tutti

10/2/2018

0 Commenti

 
Foto
Buongiorno.
Lo so #
tunonhaibisognodellopsicologo, in ogni caso con questo articolo voglio aiutarti #fareladifferenza
Tema dell'articolo del giorno è il tradimento: risponderò a tre domande che lo riguardano.

Se non sei mai stato tradito oppure se non hai mai tradito ti dico sin da subito che questo articolo non fa per te, anche se ho la netta sensazione che tutti noi nel corso della nostra vita prima o poi ci imbattiamo nel tradimento o perché lo mettiamo in pratica o perché lo subiamo.
Non a caso già i dieci comandamenti facevano molta attenzione a questa tematica tanto che il decimo ci vieta di desiderare o di avere rapporti con donne o uomini altrui.

Perché tradiamo?

Tralasciando volontariamente tutta la spiegazione biologica sul tradimento, possiamo individuare una prima risposta nel modello di vita della nostra società basato su una forte ricerca di egocentrismo e sull'appagamento dei bisogni individuali.
Come potrete immaginare un comportamento egoistico come il tradimento trova in tali condizioni un terreno fertile nel quale germogliare e fiorire.
All'interno di questo contesto però assumono un peso le differenze individuali, infatti il tradimento è qualcosa che si differenzia da persona a persona, da una parte ci sono delle persone che sostengono che per loro sia un istinto irrefrenabile, dall'altra invece altre che lo vivono come un atto meschino e che mai potrebbero compiere, in quanto andrebbe contro i loro valori e principi di lealtà.
In ogni caso va detto che il tradimento viene messo in atto nel momento in cui la persona sperimenta un periodo di insoddisfazione personale, al quale cerca di rispondere con una soluzione, ossia tradire per stare meglio, almeno all'apparenza.

Esistono delle differenze nel tradimento tra uomini e donne?

A quanto pare sì. Gli uomini dicono e riferiscono di tradire soprattutto quando sentono un bisogno psicofisico ad andare con un'altra persona come se seguissero un istinto biologico, mentre vivono il tradimento subito come un attacco a qualcosa di loro proprietà come se il loro ruolo di maschio Alpha venga messo in discussione.
Le donne invece dicono di tradire in particolar modo quando il/la partner non le fa più sentire desiderate o amate, mentre vivono il tradimento come un attacco alla loro autostima.

Esiste un periodo in cui è più facile tradire?

Nella prima fase quella che definiamo innamoramento c'è un qualcosa che ci porta a vedere l'altro in una maniera perfetta, si mettono in atto infatti dei meccanismi di proiezione, in cui proiettiamo sull'altro aspetti desiderati. In questa fase i tradimenti sono minimi.
Il momento in cui è più facile tradire è invece nella fase dell'amore maturo in cui il partner viene visto per come è realmente.
Si rompe dunque quella visione magica che può comportare uno stato di insoddisfazione, che la persona cerca di colmare con una nuova fase di innamoramento.

Cosa può fare uno psicologo?

Nel momento in cui c'è un tradimento la coppia vive un trauma, ma se c'è la voglia di tornare a stare insieme è necessario che venga elaborato. Le emozioni negative devono essere vissute, parliamo di sensi di colpa,  frustrazione e rabbia.
Questo processo non è semplice e richiede fatica, per questo un professionista allenato su questa tematica è in grado di aiutarti.

Riflessione differente

"La bugia davvero imperdonabile è quella detta a se stessi al solo scopo per amore di credere alle bugie dell'altro"

#ƒareladifferenza
#tunonhaibisognodellopsicologo

CONTATTAMI
0 Commenti

test dolore cronico

9/15/2018

0 Commenti

 

    Legga attentamente PRIMA DI COMPILARE il test Alcune delle parole o espressioni che troverà in questo test possono descrivere il Suo dolore attuale.
    selezioni quelle parole che lo descrivono meglio. 
    In ogni gruppo che considera adatto scelga quante parole desidera: le più appropriate a descrivere il Suo dolore. Tralasci pure i gruppi di parole che non Le sembrano adatte.

Invia
La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.marconamanborgese.com ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è marco borgese.
I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o forniti automaticamente.
I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- elenco dati raccolti [mail.]
I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- elenco dati raccolti (mail)
In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati . La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.
BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTOI dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.
Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:
  • invio di newsletter
  • solo in caso di specifico consenso dell’utente, per permettere l’adesione a servizi specifici e ulteriori quali l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.
Il conferimento dei dati elencati nella sezione “Dati Raccolti” per le finalità di cui ai punti n. è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio.
Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all’utente offerte personalizzate. [inserire il titolare] non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.
E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.

REVOCA DEL CONSENSO
L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email mar.borgese@gmail.com oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTOI
dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.
Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede Via Garlasco n.140, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email mar.borgese@gmail.com
L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DELL’INTERESSATOAi sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere da marco borgese l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. della finalità e delle modalità di trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici;
  4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
  5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
Inoltre l’interessato ha diritto di ottenere da [inserire il titolare]
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
  4. la limitazione del trattamento,
  5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
  6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.
Infine l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all’indirizzo mar.borgese@gmail.com
AGGIORNAMENTI E MODIFICHE
Marco Borgese si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.
Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.

Premendo il tasto invia, si accetta di essere iscritti alla newsletter
qui per modificare.
0 Commenti

TEST DIPENDENZA AFFETTIVA GRATUITO. SCOPRI SE SEI UN DIPENDENTE AFFETTIVO

5/11/2018

1 Commento

 

    Il questionario consente di individuare la presenza di comportamenti che caratterizzano tratti della personalità dipendente, questi tratti tendono a non permettere di intraprendere e mantenere relazioni affettive sane.

    Alcune volte la mail di risposta può finire nella cartella spam, la invito dunque se non ricevesse risposta entro 2 giorni, a controllare se fosse finita erroneamente lì.

    ​In alternativa può contattarmi su Facebook od Instagram dove mi trova con il nome Marco Naman Borgese
Invia

La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.marconamanborgese.com ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è marco borgese.
I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o forniti automaticamente.
I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- elenco dati raccolti [mail.]
I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- elenco dati raccolti (mail)
In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati . La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.
BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTOI dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.
Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:
  • invio di newsletter
  • solo in caso di specifico consenso dell’utente, per permettere l’adesione a servizi specifici e ulteriori quali l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.
Il conferimento dei dati elencati nella sezione “Dati Raccolti” per le finalità di cui ai punti n. è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio.
Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all’utente offerte personalizzate. [inserire il titolare] non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.
E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.

REVOCA DEL CONSENSO
L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email mar.borgese@gmail.com oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTOI
dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.
Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede Via Garlasco n.140, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email mar.borgese@gmail.com
L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DELL’INTERESSATOAi sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere da marco borgese l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. della finalità e delle modalità di trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici;
  4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
  5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
Inoltre l’interessato ha diritto di ottenere da [inserire il titolare]
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
  4. la limitazione del trattamento,
  5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
  6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.
Infine l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all’indirizzo mar.borgese@gmail.com
AGGIORNAMENTI E MODIFICHE
Marco Borgese si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.
Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.

Premendo il tasto invia, si accetta di essere iscritti alla newsletter
1 Commento

test GRATUITO dell'ansia. valuta il tuo livello d'ansia

5/11/2018

0 Commenti

 

    Il seguente test, denominato scala di autovalutazione dell'ansia di Zung, permette di misurare l'ansia di stato relativa al periodo attuale. Leggi con attenzione le 20 frasi elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione nell'ultima settimana.

Invia

La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.marconamanborgese.com ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è marco borgese.
I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o forniti automaticamente.
I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- elenco dati raccolti [mail.]
I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- elenco dati raccolti (mail)
In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati . La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.
BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTOI dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.
Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:
  • invio di newsletter
  • solo in caso di specifico consenso dell’utente, per permettere l’adesione a servizi specifici e ulteriori quali l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.
Il conferimento dei dati elencati nella sezione “Dati Raccolti” per le finalità di cui ai punti n. è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio.
Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all’utente offerte personalizzate. [inserire il titolare] non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.
E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.

REVOCA DEL CONSENSO
L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email mar.borgese@gmail.com oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTOI
dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.
Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede Via Garlasco n.140, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email mar.borgese@gmail.com
L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DELL’INTERESSATOAi sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere da marco borgese l’indicazione:
  1. dell’origine dei dati personali;
  2. della finalità e delle modalità di trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici;
  4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
  5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
Inoltre l’interessato ha diritto di ottenere da [inserire il titolare]
  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
  4. la limitazione del trattamento,
  5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
  6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.
Infine l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all’indirizzo mar.borgese@gmail.com
AGGIORNAMENTI E MODIFICHE
Marco Borgese si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.
Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.

Premendo il tasto invia, si accetta di essere iscritti alla newsletter
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
HOME - CHI SONO - PSYCHOLOGIST - COACH - RESEARCHER - COMMUNICATOR - BLOG

dove ricevo

- Via garlasco 140 (ROMA)

- ONLINE VIA SKYPE O WHATSAPP (PREVIA VALUTAZIONE)

cONTATTI

MARCO NAMAN BORGESE
mar.borgese@gmail.com
+39 3939727137
#TUNONHAIBISOGNODELLOPSICOLOGO #FARELADIFFERENZA
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog