Marco Naman Borgese
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog

TU NON HAI BISOGNO DEL BLOG

THE SOCIAL DILEMMA: PERCHE' I SOCIAL NETWORK SONO COME LE SLOT MACHINE

9/18/2020

0 Commenti

 
Foto
Oggi hot topics sul tema caldo del film "The Social Dilemma", un docufilm che fa luce su alcune delle dinamiche psicologiche alla base del funzionamento dei social network. L’idea è molto semplice sono pensati per creare uno stato di dipendenza. Punto.
 
Guardando il film emerge in maniera evidente una cosa che sostengo da diverso tempo, non esiste nessuno in grado di sapere come funzioni un algoritmo di un social, perché questo non segue delle logiche prevedibili. Se fosse prevedibile infatti non creerebbe la forma di dipendenza più forte che c’è in assoluto che è quella basata su un rinforzo intermittente,  ossia quello in cui non puoi sapere quando riceverai la ricompensa.
 
Infatti i social network funzionano come le slot machine o i gratta e vinci, ti premiano in maniera imprevedibile e lo fanno perché dalle ricerche sappiamo che questo è il sistema migliore per generare una dipendenza.
Non sapendo infatti quando riceverai un premio (che in questo caso può essere un nostro post che ha particolarmente successo) pubblicherai e compierai sempre più azioni all'interno della piattaforma, perché ogni volta potrebbe essere la volta buona in cui ce "vincerai". Anche se poi non è praticamente mai la volta buona, ma potrebbe esserlo, come con i gratta e vinci.
 
Ecco allora che potrete capire un po' meglio perché alcuni post ricevono 100 like ed altri molto meno della metà nonostante abbiate seguito tutte le indicazioni. Ecco spiegato perché se per un po' non postate nulla, appena tornate a postare come d’incanto i vostri post hanno molta più visibilità e di conseguenza più like e più commenti. E’ un sistema a premi, in cui se non giochi per un po' ti faccio “vincere” così aumento le possibilità che tu possa tornare a giocare di nuovo. Se ci pensate è lo stesso principio delle società di scommesse, iscriviti ed avrai subito un bonus di 50 euro da spendere. Lo scopo è quello di creare una nuova abitudine, se riesco a farlo poi sarà per noi più difficile farne a meno.  

E come ci “premiano” i social? Ci sono tutta una serie di trucchetti che hanno messo in studiato.
Anzitutto hanno creato piattaforme che offrono dei rinforzi positivi, lo stesso principio per cui se il cane fa una cosa giusta lo premiamo con un biscotto. In quel modo il cane sa che se compie una determinata azione riceverà una ricompensa che lo farà stare bene.
Il sistema delle notifiche dovete sapere allora che è pensato per questo, così come il sistema dei like o dei commenti. Abbiamo ormai associato l'idea che ogni notifica possa essere qualcosa di bello, magari un ragazzo o una ragazza che ci piacciono che ci invia una richiesta di amicizia,  un amico che ci saluta o molte altre cose.

E nella loro genialità, gli ingegneri dei social hanno pensato di mandarci notifiche anche quando non c'è nulla da notificare.
Vi è mai capitato ad esempio su Facebook di avere la segnalazione di una notifica bella lì in rosso, di andare a cliccarci sopra e di non riuscire a capire quale effettivamente fosse il motivo per cui fosse comparsa quella notifica? Avete pensato fosse un errore? Tranquilli non lo è. Come non è un caso che Facebook abbia creato i ricordi, un altro sistema per generare interazione e notifiche. Serve per mantenere attivo il sistema del rinforzo.

Infine avete notato come, ad esempio Instagram, nella sezione esplora ci propone dei contenuti che sono per un 80% in linea con i nostri interessi ma per un restante 20% invece anche molto lontani?
Potrebbe ancora una volta apparire come un errore, ma pensataci sarebbe molto facile per Instagram mostrarci solo post simili a quelli a cui mettiamo like o con i quali interagiamo.
Ma questo non sarebbe utile al social.
Poniamo il caso che tu metta like o che segua in linea di massima profili che si occupano di cibo, calcio e motori. Una volta che per quel giorno esaurito post su questi 3 argomenti uscirai dal social.
E questo non è ciò che vuole Instagram non ti vuole lontano, perché se non sei nella piattaforma non visualizzi pubblicità. Ed è così che subentra l'idea "perché non proviamo ad aggiungere un 4, un 5 argomento per cui farlo entrare di nuovo sul social?".

E come farlo? Beh nella sezione esplora o nei suggerimenti. Magari ti propongo meme politici per una settimana, se questi non dovessero andare bene passo ad un'altra cosa finché ne trovo una che magari ti interessa realmente. Tornando al nostro esempio di prima, potresti scoprire che oltre al cibo, al calcio ed ai motori può essere interessante anche controllare post sul basket. A quel punto non avrai solo più 3 motivi per rimanere sul social ma 4, che si tradurranno in più tempo sulla piattaforma, più pubblicità vista e più soldi per chi gestisce i social.
0 Commenti



Lascia una risposta.

HOME - CHI SONO - PSYCHOLOGIST - COACH - RESEARCHER - COMMUNICATOR - BLOG

dove ricevo

- Via garlasco 140 (ROMA)

- ONLINE VIA SKYPE O WHATSAPP (PREVIA VALUTAZIONE)

cONTATTI

MARCO NAMAN BORGESE
mar.borgese@gmail.com
+39 3939727137
#TUNONHAIBISOGNODELLOPSICOLOGO #FARELADIFFERENZA
  • Home
  • Chi Sono
  • Psychologist
  • Coach
  • Researcher
  • Communicator
  • Blog