il coaching tra filosofia, psicologia e scienza
Coaching significa letteralmente allenamento: l’obiettivo è allenare le persone a diventare più autonome e consapevoli delle proprie possibilità. Il coaching individuale è un percorso di cambiamento che supporta le persone nella loro fase di crescita: vengono individuate e definite le possibilità di miglioramento attraverso un “accompagnamento” costante da parte dello psicologo.
La consulenza psicologica è un atto tipico ed esclusivo dello psicologo, come recita la legge 56/89.
La mia idea è di proporre un coaching che abbia delle profonde basi nella tradizione filosofiche dello Stoicismo, una corrente filosofica contraddistinta da una ricerca di autodeterminazione.
L'approccio stoico, di cui l'imperatore Marco Aurelio ne è rappresentate, si sposa a mio avviso perfettamente con l'idea di sviluppo del potenziale dei nostri giorni moderni.
A partire da questo quadro di riferimento, costruisco poi diversi interventi su procedure evidence-based come:
La consulenza psicologica è un atto tipico ed esclusivo dello psicologo, come recita la legge 56/89.
La mia idea è di proporre un coaching che abbia delle profonde basi nella tradizione filosofiche dello Stoicismo, una corrente filosofica contraddistinta da una ricerca di autodeterminazione.
L'approccio stoico, di cui l'imperatore Marco Aurelio ne è rappresentate, si sposa a mio avviso perfettamente con l'idea di sviluppo del potenziale dei nostri giorni moderni.
A partire da questo quadro di riferimento, costruisco poi diversi interventi su procedure evidence-based come:
- Modello transteoretico del cambiamento di Prochaska e Di Clemente
- Colloquio motivazionale di Miller
- Coaching stategico di Nardone
- Tecniche di persuasione di Cialdini
- PNL di Bandler
I 4 PILASTRI DEL MIO INTERVENTO
Relazione
Il mio modello di coaching si poggia esclusivamente su teorie validate dalla scienza psicologica.
La stessa che ha dimostrato in diversi studi come l'aspetto di relazione sia determinante per qualsiasi intervento.
Nessun intervento di coaching o motivazione può funzionare se non si stabilisce una relazione di fiducia.
La stessa che ha dimostrato in diversi studi come l'aspetto di relazione sia determinante per qualsiasi intervento.
Nessun intervento di coaching o motivazione può funzionare se non si stabilisce una relazione di fiducia.
OBIETTIVI
A prescindere da quale sia la richiesta, definire degli obiettivi chiari e raggiungibili rappresenta un elemento fondamentale.
Scopo del coach è quello di saper incanalare le risorse della persona per ottener il miglior risultato possibile.
Scopo del coach è quello di saper incanalare le risorse della persona per ottener il miglior risultato possibile.
autonomia
Se per fare coaching fossero sufficienti ricette pronte, basterebbe acquistare un libro, leggerlo e così poi cambiare la direzione della propria vita.
In realtà il cambiamento è una tematica complessa e rispettare l'autonomia della persona è ciò che consente di fare la differenza.
In realtà il cambiamento è una tematica complessa e rispettare l'autonomia della persona è ciò che consente di fare la differenza.
MOTIVAZIONE
Una delle dimensioni maggiormente predittive per l'impegno a lungo termine è la motivazione. Nel mio protocollo è prevista una fase basata sul modello transteoretico del cambiamento per capire se la persona è pronta ad ottenere il cambiamento che desidera.
AMBITI PRINCIPALI DI INTERVENTO
Sport Potential Assessment è un protocollo che si pone come obiettivo l’uso di tecnologie innovative combinate a teorie esclusivamente evidence-based.
Tale protocollo è stato inserito nel corso Uefa Pro dell'Università del Calcio di Coverciano ed adottato per 4 anni dalla Stella Azzurra Basketball Academy.
Lo scopo è di ottenere con la tecnologia dati di tipo quantitativo e di maggiore qualità rispetto il passato, utilizzandoli per offrire indicazioni concrete per supportare il miglioramento delle performance sportive.
Questi dati vengono poi elaborati attraverso sistemi basati sui big data e sono in grado di offrire una fotografia della capacità attuali dell'atleta e di orientare un percorso di miglioramento specifico.
Vengono monitorati parametri neurofisiologici come l'HRV e la GSR e si effettuano test psicometrici di personalità, motivazione e gestione dell'ansia.
Inoltre ci si avvale dell'uso di tecnologie come la realtà virtuale per il miglioramento della performance.
Tale protocollo è stato inserito nel corso Uefa Pro dell'Università del Calcio di Coverciano ed adottato per 4 anni dalla Stella Azzurra Basketball Academy.
Lo scopo è di ottenere con la tecnologia dati di tipo quantitativo e di maggiore qualità rispetto il passato, utilizzandoli per offrire indicazioni concrete per supportare il miglioramento delle performance sportive.
Questi dati vengono poi elaborati attraverso sistemi basati sui big data e sono in grado di offrire una fotografia della capacità attuali dell'atleta e di orientare un percorso di miglioramento specifico.
Vengono monitorati parametri neurofisiologici come l'HRV e la GSR e si effettuano test psicometrici di personalità, motivazione e gestione dell'ansia.
Inoltre ci si avvale dell'uso di tecnologie come la realtà virtuale per il miglioramento della performance.
L’attività di coaching accelera la crescita dell’individuo in quanto grazie ad esso, ognuno giunge a focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da attuare.
Le persone che si impegnano in una relazione di coaching possono aspettarsi di sperimentare nuove prospettive, nuove sfide ed opportunità, attraverso un accrescimento nelle capacità di pensiero e nella loro presa di decisioni.
Inoltre beneficiano di un miglioramento nell’efficienza interpersonale ed una maggiore fiducia nell’esprimere i ruoli scelti nella vita e al lavoro.
Le persone che si impegnano in una relazione di coaching possono aspettarsi di sperimentare nuove prospettive, nuove sfide ed opportunità, attraverso un accrescimento nelle capacità di pensiero e nella loro presa di decisioni.
Inoltre beneficiano di un miglioramento nell’efficienza interpersonale ed una maggiore fiducia nell’esprimere i ruoli scelti nella vita e al lavoro.
In ambito sportivo propongo il mio protocollo "sport potential assessment" che ha ottenuto diversi riconoscimenti, tanto da essere stato inserito in diversi corsi di formazione come ad esempio il corso Uefa Pro dell'Università del calcio di Coverciano.
Sport potential assessment è un protocollo basato sulla misurazione di variabili fisiologiche che vengono integrate con una parte di test psicologici. Il risultato è una fotografia iniziale della abilità mentali dell'atleta nel momento presente della misura attraverso i test.
Ad esempio con l'uso di indici neurofisiologici, è possibile stabilire il grado di attivazione in situazioni stressanti dell'atleta e stabilire come e quanto la risposta emotiva condizioni la performance sportiva.
Sulla base dei risultati ottenuti si interviene successivamente attraverso ad esempio l'uso di dispositivi di realtà virtuale, per allenare concretamente le abilità mentali.
L'atleta viene immerso in scenari virtuali in cui deve allenarsi a modulare la propria risposta fisiologica.
Sport potential assessment è un protocollo basato sulla misurazione di variabili fisiologiche che vengono integrate con una parte di test psicologici. Il risultato è una fotografia iniziale della abilità mentali dell'atleta nel momento presente della misura attraverso i test.
Ad esempio con l'uso di indici neurofisiologici, è possibile stabilire il grado di attivazione in situazioni stressanti dell'atleta e stabilire come e quanto la risposta emotiva condizioni la performance sportiva.
Sulla base dei risultati ottenuti si interviene successivamente attraverso ad esempio l'uso di dispositivi di realtà virtuale, per allenare concretamente le abilità mentali.
L'atleta viene immerso in scenari virtuali in cui deve allenarsi a modulare la propria risposta fisiologica.
Sport Potential Assessment è un protocollo che si pone come obiettivo l’uso di tecnologie innovative combinate a teorie esclusivamente evidence-based.
Lo scopo è duplice. Ottenere con la tecnologia dati di tipo quantitativo e di maggiore qualità rispetto il passato, utilizzandoli per offrire indicazioni concrete per supportare il miglioramento delle performance sportive.
Lo scopo è duplice. Ottenere con la tecnologia dati di tipo quantitativo e di maggiore qualità rispetto il passato, utilizzandoli per offrire indicazioni concrete per supportare il miglioramento delle performance sportive.